TORINO

CHI SIAMO

Dirigenti Insieme è un gruppo di manager di tutte le età, iscritti a FEDERMANAGER TORINO, uomini e donne che hanno a cuore le sorti della categoria e che vogliono far sentire la propria voce per promuovere il cambiamento e il miglioramento.

SCENARIO

Ci troviamo di fronte a scenari economici e sociali in sempre più rapido mutamento.
La figura dirigenziale viene messa in discussione ed è necessario ridefinirla secondo i nuovi ruoli richiesti.
È necessario cercare di tornare ad essere, per quanto possibile, un interlocutore non prescindibile della Rappresentanza datoriale e del Governo in questa fase di elaborazione di nuovi modelli e strategie.
Significativo, in questo senso, il lavoro delle Commissioni Nazionali di Settore di FEDERMANAGER: l’aver posizionato FEDERMANAGER come interlocutore del Governo, non solo come soggetto sindacale ma come formatore sociale in grado di esprimere valori, visione e professionalità da mettere a disposizione del Paese, è ampiamente condivisibile e ciò ci consente di acquisire un credito reputazionale da spendere a tutela dei nostri interessi (che difficilmente sarebbero difendibili in una logica meramente sindacale).
A parità di altre condizioni, lo stesso approccio dovrebbe essere replicato a livello locale.
A Torino ci sono sviluppi che decideranno del futuro industriale e sociale della città (Aereospazio, Città della Salute, etc.) e dunque anche del ruolo e del posizionamento del ceto dirigente rappresentato da FEDERMANAGER TORINO. Anche in una logica di sviluppo associativo, una FEDERMANAGER visibile, protagonista e ben presente su queste tematiche può meglio rappresentare anche gli interessi di giovani dirigenti, anche per lo sviluppo di dinamiche relazionali e professionali.

COSA VOGLIAMO

Il nostro obiettivo primario è la difesa della categoria, contenuta nei numeri, ma fondamentale per gli interessi del mondo del lavoro.
Ci attende un compito molto impegnativo e complesso poiché, nonostante le molteplici responsabilità affidate ai dirigenti, la voce della classe dirigenziale è generalmente poco ascoltata. Per spirito di servizio e consapevolezza del proprio ruolo, i dirigenti non scioperano, non si sottraggono alle incombenze e quindi li si trova sempre al proprio posto.

Vogliamo tornare a farci sentire e a far valere le nostre esperienze.

Il nostro patrimonio di esperienze è una ricchezza a disposizione del paese e, nell’interesse di tutti, non può e non deve essere ignorato, disperso.

OBIETTIVI

Il gruppo Dirigenti Insieme si pone l’obiettivo di promuovere e favorire:

1) una migliore assistenza previdenziale e sanitaria, per permettere scelte consapevoli e poter sfruttare meglio gli strumenti a disposizione;
2) una sempre più efficace e tempestiva assistenza legale per una maggiore tutela degli iscritti, in questo momento di sempre più rapide trasformazioni, consapevoli che il miglioramento non passa attraverso il conflitto e la prevaricazione, ma il contemperamento di interessi comuni;
3) una reale salvaguardia del Ceto Medio, che oggi contribuisce con l’85% di tutta l’IRPEF incassata dallo Stato, attraverso:
    a. il ripristino di un reale adeguamento delle pensioni all’inflazione
    b. una riforma fiscale che coinvolga in egual misura i vari livelli di reddito, qualunque sia la loro provenienza, per una maggiore equità fiscale;
4) la promozione di iniziative di riflessione sul cambiamento in atto, con il coinvolgimento di soggetti territoriali di rilievo (Università, Politecnico, Fondazioni, associazioni datoriali, ecc.), che contribuiscano alla definizione di un nuovo modello dirigenziale ri-valorizzandone il ruolo;
5) la partecipazione attiva ai tavoli istituzionali per la ideazione e la gestione della trasformazione industriale di Torino e del Piemonte;
6) Una maggiore attrattività nei confronti di giovani dirigenti e quadri direttivi, permettendo loro di confrontarsi con le realtà industriali in forte crescita e sviluppo, mettendo in campo o patrocinando iniziative territoriali sostenibili e tecnologiche organizzate dai Distretti tecnologici, aerospaziali, OGR, CTEnext, Torino City Lab, ecc..;
7) Una presenza fisica di Federmanager Torino in questi contesti così avanzati con l’apertura di “Corner” temporanei, sicuri fattori di ampliamento e consolidamento della presenza territoriale dell’Associazione;
8) L’impostazione di attività di coaching gratuito sviluppato da ex dirigenti iscritti a favore di piccole e medie imprese in difficoltà, per favorirne crescita e sviluppo;
9) il sostegno a specifici programmi di formazione continua avanzata, finanziati da Fondirigenti ed attuati anche con il contributo di Federmanager Academy, per affrontare più consapevolmente le trasformazioni tecnologiche in corso;
10) un maggiore coinvolgimento dei Quadri Direttivi nella acquisizione di maggiori nei benefici (es.: assicurazione sanitaria) e nella loro partecipazione attiva ad nelle iniziative dell’Associazione, con azioni di comunicazione e mentoring a loro specificamente rivolte.